I migliori luoghi da visitare in Piemonte

La geografia del Piemonte comprende splendidi laghi, dolci vallate e le vette più alte d’Italia. Ecco una breve guida alle migliori destinazioni del Piemonte, da città eleganti e borghi affascinanti a castelli storici e altro ancora:

La capitale

Con eleganti palazzi, attraenti opere d’arte contemporanea e quasi una dozzina di musei tra cui scegliere, i visitatori del Piemonte possono trascorrere tutto il loro tempo solo a Torino.

Visita il Museo Egizio, il più grande museo egizio al di fuori dell’Egitto; il Museo Nazionale dell’Automobile per scoprire la storia della Fiat italiana; o Palazzo Reale per vedere, tra gli altri capolavori, i tesori archeologici greci e romani e la collezione d’arte personale della dinastia dei Savoia. Passeggia nei magnifici giardini di Palazzo Reale, dallo stesso designer che ha creato i famosi giardini di Versailles.

I visitatori non possono fare a meno di notare la Mole Antonelliana di Torino, l’edificio a cupola alto 167 metri che segna lo skyline della città. Originariamente costruita come sinagoga, oggi è sede del Museo Nazionale del Cinema, che espone attrezzature e cimeli cinematografici dai primissimi film al cinema moderno.

Infine, trova un rivale di Versailles nella Reggia di Venaria Reale. Residenza di caccia del Duca di Savoia Carlo Emanuele II, questa enorme dimora barocca colpisce per la sua vastità e le decorazioni dorate.

Se inizia la stanchezza del museo, passeggia per gli eleganti viali e le piazze di Torino, visita l’enorme negozio Eataly o fai una pausa in uno dei caffè storici di Torino come il Caffè San Carlo o il Caffè Torino.

Torino ha la grazia di Parigi e lo splendore di Vienna, mescolati con la ricca cultura e la bellezza assoluta dell’Italia.

Le montagne

Il versante piemontese del Monte Rosa ospita splendide vette e caratteristici borghi di fondovalle. Le stazioni sciistiche abbondano. I più famosi sono probabilmente quelli della Via Lattea, o “Via Lattea”. Costituita da due diverse valli, la Val di Susa settentrionale e la Val Chisone meridionale, molti degli eventi olimpici invernali 2006 si sono svolti negli impianti all’avanguardia della Via Lattea. I visitatori possono sciare circa 400 km di piste attraverso almeno sette diverse località, inclusa una gita in Francia alle piste del Monginevro, tutte incluse con lo skipass Via Lattea.

Il Piemonte è dominato da montagne e splendide vallate, che lo rendono una destinazione ideale per gli amanti degli sport invernali e per gli appassionati di alpinismo che desiderano fare escursioni nei mesi più caldi.

I visitatori estivi possono fare un giro turistico a Susa per vedere l’Arco d’Augusto e le rovine romane, o fare escursioni nel remoto territorio al confine con la Francia nel Parco Nazionale delle Alpi Marittime.

I laghi

Il Piemonte ospita anche la maggior parte del Lago Maggiore, il bellissimo lago turistico italiano che si trova tra Piemonte e Lombardia. La città lacustre di Stresa è stata una delle mete preferite di artisti e scrittori sin dal XIX secolo (qui sono state ambientate parti di “A Farewell to Arms” di Hemingway). Non solo è la distanza perfetta tra Torino e Milano, ma è anche il punto di partenza ideale per visitare le antiche ville e i lussureggianti giardini delle Isole Borromee.

Sebbene il Piemonte condivida il Lago Maggiore con la Lombardia e persino con la Svizzera, il Lago d’Orta è tutto piemontese. Circondato dalla foresta, il Lago d’Orta è forse il più tranquillo dei laghi del nord Italia. Orta gode di molti meno turisti internazionali, rendendola il luogo perfetto per sfuggire alla folla. Nuota o goditi un giro in barca sul lago, visita le stradine della medievale Orta San Giulio o raggiungi in traghetto la minuscola Isola San Giulio per una gita di un giorno unica.

Le valli

Le dolci valli delle Langhe, del Roero e del Monferrato sono un paradiso per gli amanti del vino. È la terra dei famosi tartufi bianchi piemontesi, delle dolci nocciole e dell’eccezionale produzione di cioccolato. Qui viene prodotto il Barolo, il re dei vini, insieme ad altri vini di livello mondiale ottenuti dalla pregiata uva Nebbiolo. I vigneti splendidamente coltivati della zona che si estende da Asti a Cuneo sono interrotti solo da borghi collinari e suggestivi castelli.

Visita Bra, la città natale del Movimento Slow Food; Barolo, l’omonimo del famoso vino Barolo e sede del Museo del Vino; e Barbaresco, con la sua torre medievale dell’XI secolo e vini altrettanto degni di nota. Mentre visiti i vigneti, dedica un po’ di tempo a borghi sonnolenti come Serralunga, La Morra e Grinzane Cavour.

Da non perdere l’affascinante Alba, capoluogo delle Langhe e sede dell’annuale Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. A soli 30 chilometri a nord si trova Asti, patria del bianco frizzante Asti Spumante.

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *