Dieci cibi locali da provare in Piemonte

La regione settentrionale italiana del Piemonte vanta una varietà di prelibatezze gastronomiche: dai vini prestigiosi come Barbera e Barbarolo ai formaggi come il Bra, dalle carni e salumi alle classiche nocciole. Il Piemonte, infatti, è al quinto posto tra le regioni italiane per numero di prodotti alimentari tipici – 341. Potresti non riuscire a provarli tutti in un solo viaggio, quindi ecco una selezione di dieci cibi locali da non perdere quando viaggi in Piemonte .

01. Bagna cauda

La regina delle salse piemontesi, la bagna cauda (in dialetto piemontese “salsa tiepida”) è preparata con olio d’oliva, aglio e pasta di acciughe, ampiamente cotta; si possono aggiungere burro, latte, panna o noci tritate per attenuare il gusto salato delle acciughe. È un piatto conviviale: la bagna cauda viene tradizionalmente messa in un recipiente al centro della tavola perché tutti possano intingerla con verdure di stagione e pane abbrustolito. Si abbina con i vini rossi corposi locali, come Barbera, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto.

02.Agnolotti

Tra le paste, gli agnolotti sono un classico primo piatto. È una pasta all’uovo ripiena di carne arrosto, che la rende diversa da qualsiasi altro tipo di pasta ripiena regionale. I sughi che lo accompagnano variano a seconda della zona, dalla carne arrosto al burro, salvia e parmigiano reggiano, dal brodo di carne al ragù alla piemontese. Dalle Langhe e dal Monferrato provengono i famosi agnolotti del plin, piccolissimi e di forma rettangolare. Accompagnare con Dolcetto e Barbera.

03. Tajarin

Un’altra pasta fresca tipica sono i tajarin (in dialetto piemontese tagliatelle o tagliolini), sottili tagliatelle all’uovo, che utilizzano una quantità di tuorlo d’uovo maggiore rispetto alle paste all’uovo di altre regioni italiane. Un classico sono i Tajarin al tartufo d’Alba.

04. Risotti al Barolo

Il riso e il Barolo sono entrambi tipici del Piemonte, quindi combinarli crea un classico piatto regionale. Uno dei preferiti dello statista Camillo Benso, conte di Cavour, questo piatto di risotto utilizza il Barolo, considerato uno dei migliori vini d’Italia. Il Barolo è ottenuto dall’uva Nebbiolo.

05. Brasato al Barolo

Restando al Barolo, ma passando ai secondi piatti, il brasato al Barolo è il piatto piemontese per eccellenza, uno spezzatino cotto per ore nel Barolo, che ammorbidisce la carne e la arricchisce dei sapori del vino.

06. Bollito misto

Un secondo piatto composto da vari tagli di carne bolliti a lungo, insieme a carote, cipolle e sedano, e serviti insieme ben caldi. È accompagnato da patate schiacciate o bollite e salse, come salsa verde, salsa di pomodoro e acciughe e salsa di senape.


07.Castelmagno

Tra i formaggi piemontesi, il Castelmagno DOP è un antico formaggio prodotto nella porzione nord-occidentale della regione. La prima menzione conosciuta di esso è nel 1277, ma potrebbe risalire anche a prima. È un formaggio a pasta semidura prodotto con il latte ottenuto da bovini di razza piemontese alimentati con foraggio fresco o fieno. Può essere consumato da solo, ma trova largo impiego anche per la preparazione di piatti della cucina piemontese, come gli gnocchi di patate conditi con Castelmagno fuso e il soufflé di Castelmagno con noci e miele.

08. Bonet

I più golosi apprezzeranno la varietà di deliziosi dessert offerti in Piemonte. Il bonet è un budino di antica tradizione, fatto con uova, zucchero, latte, cacao, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. Viene cotto a vapore e servito caldo o freddo.

09. Baci di dama

Questi biscotti hanno origine a Tortona nel XIX secolo, e sono così chiamati (baci di dama) perché sono formati da due gusci di pasta uniti da cioccolato nel mezzo, che ricordano labbra intente a baciarsi. Sono fatti con farina, nocciola Piemonte IGP, burro, zucchero e cioccolato fondente. A volte le nocciole vengono sostituite con le mandorle. Assapora Baci di dama con vini da dessert come il Monferrato e lo spumante rosato dell’Alta Langa.

10. Gianduiotto

Impossibile non innamorarsi di questo cioccolatino inventato a Torino nel 1865. Il Gianduiotto nasce dall’unione di zucchero, cacao, burro di cacao e la Tonda Gentile delle Langhe, un tipo di nocciola prodotto nelle Langhe piemontesi. Ha una forma a barca rovesciata. Difficile fermarsi a uno, attenzione!