Piemonte – Un paradiso per gli amanti del vino

Dove vai per quella vacanza da sogno se il vino è la tua bevanda preferita e vivi per mangiare, non mangi per vivere? Una destinazione che potresti prendere in considerazione è la valle delle Langhe in Piemonte, nella parte nord-occidentale dell’Italia.

La Valle delle Langhe è la patria di due dei vini rossi più rinomati d’Italia, il Barolo e il Barbaresco, prodotti dall’uva nebbiolo. È una collezione perfetta di dolci colline, praticamente tutte piantate in qualche tipo di vite. Le persone che vivono qui sono molto amichevoli e disponibili anche se non parli italiano (ma aiuta). Oh, e non ha turisti da parete a parete e file interminabili di negozi che vendono souvenir della zona realizzati all’estero. Quello che ha è ottimo vino e ottimo cibo locale.

Nonostante la fama del re, Barolo, e della sua regina, Barbaresco, l’uva nebbiolo non è l’uva più coltivata nelle Langhe. Questo onore va alla Barbera, un’uva eccellente a pieno titolo. Anche piantato in abbondanza è il Dolcetto, originariamente pensato per essere la risposta delle Langhe al Beaujolais, ma oggi viene trasformato in alcuni eccellenti vini rossi che hanno un potere di invecchiamento molto maggiore del Beaujolais (sebbene la maggior parte del Dolcetto venga bevuta da giovane).

È interessante notare che mangiando nei vari ristoranti locali, il vino della casa (vino rosso di casa) sarà probabilmente una delle tante versioni di Dolcetto prodotte nelle Langhe. È molto ragionevole nel prezzo e piacevole da bere. Una nota per chi è confuso quando vede bottiglie di Dolcetto dove la parola Dolcetto è seguita da altri nomi. Questi nomi indicano semplicemente quale dei sette disciplinari DOC in base ai quali è stato prodotto e generalmente si riferiscono al paese più vicino, ad es. Alba, Asti, ecc.

Durante una recente visita nelle Langhe, mia moglie ed io siamo stati nella pittoresca cittadina di Serralunga d’Alba in una deliziosa locanda, Ca d’Calin. Serralunga è una delle tre maggiori zone di produzione del Barolo. Questi sono LaMorra, Serralunga e Barolo. Sorprendentemente, questa è la loro classifica nella quantità di produzione di Barolo. La mia ricerca è stata quella di visitare alcune cantine locali che producono Barolo, grandi e piccole, per poi assaggiare i piatti tipici della zona nei locali di ristoro locali.

Il Barolo porta la più alta applicazione d’Italia, DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). In quanto tale, il vino deve soddisfare standard di produzione molto rigorosi, tra cui tre anni di invecchiamento, due in botte. I vini Reserva devono essere invecchiati per cinque anni. Sebbene ci siano un certo numero di cantine relativamente grandi nella zona, una discreta quantità di Barolo è ancora prodotta da piccole cantine, eredità dei viticoltori del passato. Come la maggior parte degli appassionati di vino sa, la mancanza di dimensioni in un’azienda vinicola non pregiudica la qualità della produzione.

La mia prima visita in cantina è stata al più grande produttore di Barolo della Valle delle Langhe, Fontanafredda. La cantina, situata appena fuori Serralunga, è un’opera d’arte. La cantina nasce oltre 130 anni fa come residenza di caccia e dimora dell’amante del re del Piemonte. Fortunatamente, il loro primo figlio era un appassionato viticoltore e fondò Mirafiori Vini Italiani, il predecessore di Fontanafredda. La cantina originale specializzata in Barolo e quell’attenzione alla qualità continua ancora oggi.

Come molte altre cantine piemontesi, Fontanafredda possiede vigneti dislocati in tutta la Valle delle Langhe. In questa zona si coltivano uve nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato. Possiede vigneti anche in altre zone del Piemonte e produce spumante bianco Asti e Gavi. In risposta ai desideri dell’importatore/distributore, Fontanafredda offre una linea completa di vini rossi e bianchi compresi i vini da dessert. Con tutte queste offerte, potresti chiederti se i vini, in particolare i Barolo, sono di altissima qualità.

Dopo aver visitato la cantina e degustato i vini con la signora Ornella Gallo, la mia opinione è che Fontanafredda non ha sacrificato nulla in termini di qualità nella loro offerta ampliata. I Barolo erano eccezionali così come gli altri vini che ho assaggiato. Di particolare rilievo era La LePre, il loro Dolcetto Diano d’Alba. Questo potrebbe essere il miglior Dolcetto che abbia mai assaggiato. Questa cantina merita sicuramente i tanti riconoscimenti che i suoi vini hanno vinto negli ultimi anni.

Dopo aver goduto del paesaggio e dei vini di Fontanafredda, solo un pasto gourmet avrebbe concluso degnamente la giornata. Non siamo rimasti delusi perché abbiamo cenato al Ristorante Italia, un piccolo (tutto a Serralunga era piccolo) ristorante della famiglia Anselma. La signora Anselma, che gestisce anche la caffetteria dall’altra parte della strada, è la capocuoca e il suo cibo era meraviglioso. La sua versione di Brasato al Barolo (manzo cotto al Barolo) era deliziosa così come il Coniglio alla Cacciatora (coniglio). Ad accompagnare il pasto c’era il vino della casa, una Barbera d’Alba prodotta dalla famiglia. La signora Anselma è una sorella della famiglia Massolino, la mia prossima visita in cantina.

La famiglia Massolino produce vino a Serralunga dal 1896 e, a giudicare dal vino che ho assaggiato, sanno davvero quello che fanno. A volte elencati sotto il nome di Vigna Rionda (il nome della tenuta) nei libri di vino, i fratelli Massolino producono la gamma completa dei rossi della Valle delle Langhe più uno Chardonnay e un Moscato dolce. La nostra visita alla cantina molto più piccola (200.000 bottiglie/anno contro 6.000.000 di Fontanafredda) è stata altrettanto piacevole. Il signor Lorento ha spiegato ogni vino e lo ha offerto per la degustazione. Il Massolino Barolo è stato superbo e ha convalidato l’alto punteggio assegnato loro da Luigi Veronelli nel libro molto rispettato The Italian Wine Guide.

La mia ultima cantina visitata a Serralunga è stata Schiavenza, un’altra azienda da 200.000 bottiglie/anno. Avevo visitato qui diversi anni prima e sono rimasto molto colpito. È stato un piacere vedere che nulla era cambiato nel frattempo. Iniziata nel 1956 dai fratelli Alessandria, l’azienda è oggi condotta dalle figlie Enrica e Maura. Il marito di Maura, Luca Pira di un’altra famosa famiglia di vini delle Langhe, segue il vino dalla vigna all’imbottigliamento. Schiavenza produce anche una gamma completa di vini rossi delle Langhe, tutti eccellenti. Il Barolo a parte, sono rimasto molto colpito dal loro Langhe Nebbiolo che purtroppo è stato esaurito in cantina. Questi vini sono disponibili negli Stati Uniti, ma potrebbe essere necessario contattare il loro importatore, Weygant-Metzler Ltd., per conoscere il distributore locale.

Una degna conclusione di un soggiorno assolutamente meraviglioso a Serralunga è stata una cena presso la Trattoria Schiavenza annessa alla cantina. I piatti della tradizione piemontese accompagnati dagli ottimi vini della cantina (o di altri produttori se lo si desidera) rendono un pasto in questa trattoria un must assoluto. Il Brasato al Barolo (il mio secondo del soggiorno) era deliziosamente delizioso e un omaggio al capo chef, la madre di Enrica e Maura, la signora Lucia. È incredibile che un paese delle dimensioni di Serralunga abbia due ristoranti così eccellenti.

Pur non visitando le cantine, abbiamo esplorato la valle mozzafiato e la maggior parte delle sue cittadine. Il pranzo o la cena erano sempre eccellenti e non eccessivamente costosi nonostante il tasso di cambio del dollaro con l’euro. Il paese successivo, Castiglione Falleto (i Falleti un tempo possedevano gran parte della valle), ospitava un’ottima locanda, la Locanda al Teatro, che serviva come vino della casa il bevibilissimo Dolcetto d’Alba prodotto da una cantina situata in comune, Terre del Barolo. Sono un’azienda vinicola emergente.

Se desideri una vacanza rilassante lontano dalla frenesia di turisti invadenti e musei sovraffollati, piena di opportunità per degustare ottimi vini, quasi esclusivamente rossi, e a brevissima distanza da ristoranti davvero eccellenti e dai prezzi ragionevoli (per gli standard europei), allora le Langhe Valle ed in particolare il paese di Serralunga d’Alba offrono molto per voi.

Dieci cibi locali da provare in Piemonte

La regione settentrionale italiana del Piemonte vanta una varietà di prelibatezze gastronomiche: dai vini prestigiosi come Barbera e Barbarolo ai formaggi come il Bra, dalle carni e salumi alle classiche nocciole. Il Piemonte, infatti, è al quinto posto tra le regioni italiane per numero di prodotti alimentari tipici – 341. Potresti non riuscire a provarli tutti in un solo viaggio, quindi ecco una selezione di dieci cibi locali da non perdere quando viaggi in Piemonte .

01. Bagna cauda

La regina delle salse piemontesi, la bagna cauda (in dialetto piemontese “salsa tiepida”) è preparata con olio d’oliva, aglio e pasta di acciughe, ampiamente cotta; si possono aggiungere burro, latte, panna o noci tritate per attenuare il gusto salato delle acciughe. È un piatto conviviale: la bagna cauda viene tradizionalmente messa in un recipiente al centro della tavola perché tutti possano intingerla con verdure di stagione e pane abbrustolito. Si abbina con i vini rossi corposi locali, come Barbera, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto.

02.Agnolotti

Tra le paste, gli agnolotti sono un classico primo piatto. È una pasta all’uovo ripiena di carne arrosto, che la rende diversa da qualsiasi altro tipo di pasta ripiena regionale. I sughi che lo accompagnano variano a seconda della zona, dalla carne arrosto al burro, salvia e parmigiano reggiano, dal brodo di carne al ragù alla piemontese. Dalle Langhe e dal Monferrato provengono i famosi agnolotti del plin, piccolissimi e di forma rettangolare. Accompagnare con Dolcetto e Barbera.

03. Tajarin

Un’altra pasta fresca tipica sono i tajarin (in dialetto piemontese tagliatelle o tagliolini), sottili tagliatelle all’uovo, che utilizzano una quantità di tuorlo d’uovo maggiore rispetto alle paste all’uovo di altre regioni italiane. Un classico sono i Tajarin al tartufo d’Alba.

04. Risotti al Barolo

Il riso e il Barolo sono entrambi tipici del Piemonte, quindi combinarli crea un classico piatto regionale. Uno dei preferiti dello statista Camillo Benso, conte di Cavour, questo piatto di risotto utilizza il Barolo, considerato uno dei migliori vini d’Italia. Il Barolo è ottenuto dall’uva Nebbiolo.

05. Brasato al Barolo

Restando al Barolo, ma passando ai secondi piatti, il brasato al Barolo è il piatto piemontese per eccellenza, uno spezzatino cotto per ore nel Barolo, che ammorbidisce la carne e la arricchisce dei sapori del vino.

06. Bollito misto

Un secondo piatto composto da vari tagli di carne bolliti a lungo, insieme a carote, cipolle e sedano, e serviti insieme ben caldi. È accompagnato da patate schiacciate o bollite e salse, come salsa verde, salsa di pomodoro e acciughe e salsa di senape.


07.Castelmagno

Tra i formaggi piemontesi, il Castelmagno DOP è un antico formaggio prodotto nella porzione nord-occidentale della regione. La prima menzione conosciuta di esso è nel 1277, ma potrebbe risalire anche a prima. È un formaggio a pasta semidura prodotto con il latte ottenuto da bovini di razza piemontese alimentati con foraggio fresco o fieno. Può essere consumato da solo, ma trova largo impiego anche per la preparazione di piatti della cucina piemontese, come gli gnocchi di patate conditi con Castelmagno fuso e il soufflé di Castelmagno con noci e miele.

08. Bonet

I più golosi apprezzeranno la varietà di deliziosi dessert offerti in Piemonte. Il bonet è un budino di antica tradizione, fatto con uova, zucchero, latte, cacao, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. Viene cotto a vapore e servito caldo o freddo.

09. Baci di dama

Questi biscotti hanno origine a Tortona nel XIX secolo, e sono così chiamati (baci di dama) perché sono formati da due gusci di pasta uniti da cioccolato nel mezzo, che ricordano labbra intente a baciarsi. Sono fatti con farina, nocciola Piemonte IGP, burro, zucchero e cioccolato fondente. A volte le nocciole vengono sostituite con le mandorle. Assapora Baci di dama con vini da dessert come il Monferrato e lo spumante rosato dell’Alta Langa.

10. Gianduiotto

Impossibile non innamorarsi di questo cioccolatino inventato a Torino nel 1865. Il Gianduiotto nasce dall’unione di zucchero, cacao, burro di cacao e la Tonda Gentile delle Langhe, un tipo di nocciola prodotto nelle Langhe piemontesi. Ha una forma a barca rovesciata. Difficile fermarsi a uno, attenzione!

Cibi da provare in Piemonte, Italia

Una cosa che amo dell’Italia è il modo in cui ogni regione ha le sue specialità alimentari distinte e come destinazione nota per il suo cibo, i piatti piemontesi sono eccezionali. Ci sono molti piatti che troverai nei menu durante il tuo soggiorno e, in caso contrario, stai sbagliando. Alcuni cibi piemontesi da provare sono:

    • Bagna Cauda – quando il mio amico l’ha descritta come pasta di acciughe ho subito storto il naso ma una volta che mi hanno convinto a provare la bagna cauda appena fatta alla Sagra del Tartufo Bianco, ho cambiato tono. Traducendo in un “bagno caldo” per intingere le verdure, la bagna cauda è una calda crema spalmabile a base di acciughe e aglio, pesante sull’aglio. Servito caldo e fresco è delizioso. Girando per Alba abbiamo visto diverse bancarelle con le loro magliette e mercanzie “Keep Calm and Bagna Cauda On”.
    • Risotto – Il Piemonte, lungo la Pianura Padana, è uno dei maggiori produttori di riso in Italia, in particolare il riso carnaroli o arborio utilizzato nei risotti. Troverai il risotto nella maggior parte dei menu piemontesi. Spesso è condita con scaglie di tartufo bianco. Nella vicina Milano troverai il risotto alla milanese, fatto con lo zafferano.
    • Tartufi bianchi – i tartufi bianchi sono forse il prodotto alimentare più famoso del Piemonte. La stagione del tartufo bianco va da settembre a gennaio. I tartufi hanno un prezzo al chilogrammo, quindi molti ristoranti elencheranno il costo di un piatto più un supplemento in base alla quantità di tartufo che vuoi sopra. Altri avranno un prezzo compreso. Il tartufo si trova su risotti, pasta, uova e praticamente su tutto il resto. I tartufi neri sono disponibili anche durante l’estate da maggio a settembre.
    • Nocciole – queste noci sono un altro prodotto alimentare piemontese. Le nocciole vengono raccolte ad agosto e utilizzate per realizzare prodotti da forno come biscotti e torte, e vengono anche tostate con sale, spezie, zucchero e cannella. Le nocciole vengono anche trasformate in creme spalmabili e burro come la Nutella. Tuttavia, mentre la Nutella è composta per il 13% da nocciole e per il resto da olio di palma, molte delle creme spalmabili alla nocciola prodotte dai piccoli produttori locali sono per il 55% da nocciole e puoi sentire la differenza!
    • Tajarin – nel Sud Italia la pasta è fatta con farina di semola o semola, ma nel Nord Italia la pasta è fatta con farina tenera 00. Uno dei piatti di pasta più apprezzati nei menu piemontesi sono i tajarin, una pasta lunga e sottile fatta con tuorli d’uovo per dargli quel bel colore giallo. A volte viene servito con un ragù di carne ma spesso viene servito con burro e salvia o burro e tartufo bianco.

  • Agnolotti del plin – gli agnolotti del plin sono tasche ripiene di vitello realizzate facendo un plin, o “pizzico” che conferisce alla pasta una forma simile ai tortellini. Questi sono tipicamente serviti con burro e salvia o tartufo.
  • Vitello tonnato – questo piatto di carne è una fettina di vitello condita con una cremosa salsa tonnata simile alla maionese con capperi, che di solito viene servita fredda come antipasto.
  • Tartare di manzo – un altro piatto che vedrai in molti menù è la tartare di manzo piemontese o di vitello condita con olio d’oliva, limone, sale e pepe (e talvolta condito con tartufo). La mia amica Tracy era una grande fan e anche se non sei un fan dei salumi o dei salumi, dovresti assaggiarlo almeno una volta perché è incredibilmente tenero.
  • Brasato al Barolo – questo è un brasato di manzo a cottura lenta cotto nel vino Barolo che troverai in molte trattorie locali.
  • Salsiccia di Bra – è una salsiccia di vitello cruda che viene spesso servita come antipasto. Era difficile concepire che fosse sicuro da mangiare, ma è un piatto comune, dicono solo per evitare quelli che sono rosso vivo o rosa.
  • Formaggi – Il Piemonte è anche una regione famosa per la produzione di formaggi con varietà come Castelmagno, Toma e Rosso di Lago, tra gli altri.
  • Vino – ovviamente, il Piemonte è meglio conosciuto per i suoi incredibili vini. I più famosi sono il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, il Dolcetto, il Roero Arneis (un bianco che per noi è stato una grande scoperta), il Gavi e il Moscato d’Asti.

Itinerario Piemonte – Fattoria di nocciole

Nel tuo ultimo giorno in Piemonte, è tempo di conoscere meglio un altro dei prodotti agricoli di punta della regione, la nocciola (o nocciola). È possibile organizzare una visita guidata alla nocciolaia di Cascina Barroero. Il viaggio dura circa un’ora dall’hotel e la fattoria si trova su una montagna, quindi assicurati di seguire le indicazioni e non Google Maps o finirai su una stretta strada di montagna con tornanti. Come puoi immaginare, è lì che siamo finiti, sicuri di aver perso la strada e di aver provocato un po ‘di ilarità e un sacco di nocche bianche.

Presso la nocciolaia Cascina Barroero, farai una visita guidata della durata di un’ora che copre i noccioleti, l’azienda agricola, la sgusciatrice e il panificio. Abbiamo imparato molto sulle nocciole, incluso che gli alberi impiegano fino a 10 anni per essere pienamente produttivi, ma vivono circa 70 anni. Le nocciole vengono raccolte da agosto a settembre quando le noci cadono dagli alberi e vengono poi aspirate. Come i tartufi, la neve è importante nella crescita delle nocciole. È davvero interessante vedere i metodi che gli agricoltori stanno usando per coltivare biologicamente le nocciole (come usare i feromoni per attirare le cimici che potrebbero danneggiare gli alberi) e riciclare i gusci bruciandoli come pellet per riscaldare l’acqua e usarli per il pacciame.

Dopo aver visitato il panificio di famiglia, che crea prodotti venduti ai ristoranti e persino distribuiti in tutto il mondo, il tour si conclude con una degustazione. Puoi organizzare una degustazione con un pranzo a base di nocciole o una degustazione di noci e prodotti da forno (questo è quello che abbiamo fatto).

Abbiamo potuto assaggiare vari gusti di nocciole tra cui nocciole tostate salate, speziate, zuccherate e ricoperte di cannella. C’erano anche prodotti di pasticceria tra cui torte, biscotti, cioccolato e creme. Il costo è di 15 euro a persona e comprende anche acqua e caffè.

Se hai tempo, puoi fermarti nel piccolo paese di Monforte d’Alba (a 30 minuti di auto dall’agriturismo) e passeggiare per vedere l’anfiteatro naturale, l’Oratorio di Sant’Agostino e San Bonifacio e il Castello di Monforte Palazzo Scarampi.

Questo era nei nostri piani ma siccome le nostre disavventure sulla strada ci hanno fatto arrivare in ritardo, ci siamo diretti verso il paese di Serralunga d’Alba. Questa cittadina collinare è molto affascinante e ospita la Vinoteca Centro Storico, segnalata in Food & Wine come una delle migliori enoteche del Piemonte. Questo minuscolo ristorante è pieno zeppo per il pranzo (è richiesta la prenotazione) e mentre il cibo è semplice, la lista dei vini è ampia. Se hai la possibilità di parlare con il proprietario, potresti anche provare qualcosa che non è nell’elenco ufficiale.

Dopo pranzo, consiglierei di prenotare una degustazione di vini e un tour alla Tenuta Ceretto Monsordo Bernardina, che si trova a 15 minuti di auto da Serralunga d’Alba (ma non fare tardi perché si tratta di degustazioni di gruppo). Se il prezzo del la degustazione non lo rivela, l’investimento nella sala di degustazione di arte e design (e il fatto che possiedano anche il ristorante Piazza Duomo ad Alba) ti indicherà che si tratta di un’esperienza di degustazione molto esclusiva.

I vini sono costosi ma ne vale la pena, anche se devo ammettere che non ero un fan dello spumante o del Roero Arneis (nonostante mi fossi davvero innamorato del nuovo Roero Arneis di un altro vigneto). Per assaggiare le cose davvero buone , prenota il Cru Tasting più costoso.

A questo punto, spero che tu abbia un autista designato, ma è tempo di una pausa enogastronomica con una visita al villaggio di La Morra. Il belvedere di La Morra è uno dei luoghi più belli del Piemonte e la cittadina è altrettanto affascinante. Ci sono enoteche ad ogni angolo, o almeno così sembra, e si possono visitare siti come la Torre Campanaria di La Morra e la Parrocchia San Martino.

Se vuoi cenare in città, prova Bovio. Altrimenti Fontanafredda è a soli 15 minuti di macchina. Questo complesso vinicolo e turistico è difficile da perdere con il grappolo d’uva gigante (e un po’ appiccicoso) all’ingresso. Ma all’interno troverai diversi ristoranti, un hotel e una sala di degustazione (che è aperta fino alle 18:30 senza appuntamenti).

Abbiamo scelto di cenare qui al Guido Ristorante (un’altra raccomandazione enogastronomica), che è stato il pasto più elegante del viaggio, con un servizio di alto livello in un’elegante sala da ballo. È perfetto per concludere il tuo tempo in Piemonte con un’altra esperienza gastronomica.

Ci sono sempre più città, più vino, più cibo e altre grandi cose da fare in Piemonte, ma dovremo conservarle per un viaggio di ritorno. Nel frattempo, questo è uno dei libri di memoria che non sarà presto dimenticato! Dopo i nostri 5 giorni in Piemonte, abbiamo trascorso due giorni sul Lago di Como in ottobre.

I borghi più belli del Piemonte

Negli ultimi anni il Piemonte ha sviluppato una reputazione come paradiso gastronomico italiano, che è radicato nella generosità della regione di tartufo bianco, vigneti che producono alcuni dei migliori vini del paese e il fatto che è dove è iniziato il movimento slow food. Dalle Alpi a nord alla regione vinicola protetta dall’UNESCO a sud, queste sono le prime dieci città e villaggi di Culture Trip in questa deliziosa parte d’Italia.

Macugnaga

Questo villaggio di montagna fiabesco nella valle del Monte Rosa oltre il confine con Zermatt in Svizzera è una delle basi più pittoresche e meno turistiche per lo sci e le escursioni nelle Alpi piemontesi. L’architettura della città è caratterizzata principalmente da legno tradizionale con alcuni chalet in pietra di origine germanica, decorati con fioriere di geranio rosso e tende bianche a balze. È un vero idillio rurale dove troverai mucche al pascolo sui pascoli che circondano una delle chiese locali.

Orta San Giulio

Il Lago d’Orta è stato salutato come il “lago italiano che i turisti non hanno scoperto” e si trova a soli 90 minuti dal capoluogo della regione, Torino. L’incantevole borgo di San Giulio si trova su un promontorio che si protende nell’acqua, dandogli l’aspetto di galleggiare sul lago. Il paese ospita il festival Ortafiori in aprile e maggio, una grande festa e l’esposizione di fiori che sbocciano per le strade. Fai una gita in barca alla minuscola Isola San Giulio del lago o usala come base per fare escursioni e ammirare le colline circostanti.

Stresa

Il Lago Maggiore è un altro dei grandi laghi del Nord Italia, al confine sia con la Lombardia (sulla sponda orientale) che con il Piemonte (sulla sponda occidentale). Nella provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, Stresa è la principale località turistica del lago, che offre traghetti regolari per le bellissime e bizzarre isole Borromee. Il Grand Hotel è il luogo in cui Ernest Hemingway scrisse notoriamente parte del suo commovente romanzo Addio alle armi, in cui i personaggi principali fuggono dalla prima guerra mondiale remando attraverso il Lago Maggiore verso la salvezza. Oltre al lago, i turisti possono prendere una funivia che in soli 20 minuti porta in cima al Monte Mottarone; qui i visitatori troveranno aria fresca di montagna, viste panoramiche sul paesaggio e numerosi sentieri escursionistici.

Barolo

I paesaggi vitati delle Langhe-Roero e del Monferrato piemontesi sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A sud di Torino, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, la zona è celebre per la produzione di vini di fama mondiale da antichi vitigni. Il villaggio di Barolo è al centro della produzione del potente vino rosso, Barolo, da uve Nebbiolo. Tour dei vigneti e degustazioni di vini a parte, l’attrazione principale del paese è il medievale Castello Falletti. Altrimenti, è un luogo sonnolento fatto per piacevoli passeggiate, sorseggiando caffè espresso e provando nuovi gusti di gelato.

Alba

La città di Alba, anch’essa situata nella regione protetta delle Langhe, ha la più alta concentrazione italiana di ristoranti stellati Michelin ed è al centro della stagione del tartufo bianco piemontese tra settembre e gennaio come ospite di un festival annuale dedicato alla prelibatezza gastronomica ogni ottobre . Oltre ad essere un paradiso per i buongustai, Alba è la quintessenza della città medievale fortificata con al centro un’imponente cattedrale gotica del XII secolo, la Cattedrale di San Lorenzo. Il sabato, l’intera città è occupata da un classico mercato di strada italiano che vende prodotti freschi, abbigliamento e gioielli.

Neive

Se cammini lungo le strade acciottolate di cottage color ruggine di Neive, scorgerai le verdi colline circostanti. È un altro tipico borgo langarolo con un misto di edifici dal XIII al XVIII secolo incentrati su diverse piazze, animate dalla vita paesana. Situata appena a nord-est di Alba, la città di Neive ha alcune delle stesse delizie gastronomiche ma con meno clamore e meno turisti.

Asti

L’affascinante storia medievale di Asti è evidente nella sua vasta cattedrale gotica (la più grande della regione) e nell’imponente castello turrito. Dopo che fu risolta una rivalità con la vicina Alba, fu proclamata città-stato indipendente nel 1095. Grazie alla sua posizione strategica, raccolse potere e ricchezza sufficienti per coniare le sue monete. Come Siena in Toscana, ospita anche una delle gare di Palio più antiche d’Italia (corse di cavalli medievali) ogni settembre; le registrazioni di un evento del Palio del 1275 suggeriscono che sia stata una tradizione di lunga data. Ciò per cui Asti è meglio conosciuta, tuttavia, è per essere al centro del paesaggio che produce l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, due celebri vini bianchi frizzanti ottenuti dall’uva Moscato Bianco. Puoi assaggiarli in una delle tante affascinanti enoteche della città o avventurarti in una cantina vicina per una degustazione formale.

Reggiseno

Nel 1986 nasce a Bra il Movimento Slow Food con l’obiettivo di prevenire la scomparsa delle culture e delle tradizioni alimentari locali e di prevenire gli effetti negativi di stili di vita sempre più frenetici sulla qualità del cibo che le persone consumano. L’organizzazione no-profit ha tuttora la sua sede nella cittadina piemontese e ospita una fiera semestrale dei formaggi Slow Food. Bra non è il villaggio più pittoresco della regione, ma le sue qualità storiche trasudano fascino, così come i numerosi piccoli negozi a conduzione familiare che vendono prodotti di produzione locale come salsicce biologiche, formaggi e cioccolato. Inoltre, come quasi ovunque in Piemonte, la città si trova sullo sfondo mozzafiato delle Alpi innevate.

Saluzzo

Saluzzo è un piccolo comune della provincia di Cuneo of Piemonte, a meno di un’ora di auto dal Parco Naturale del Monviso, che lo rende una base ideale per i viaggiatori che vogliono fare un’escursione durante il loro viaggio. È un tipico borgo collinare trecentesco, con un piccolo castello circondato da un dedalo di viuzze, edifici medievali ed eleganti palazzi. Ha anche interessanti collegamenti letterari: Saluzzo è stata l’ambientazione della storia finale del Decameron di Boccaccio e di The Clerk’s Tale di Chaucer in The Canterbury Tales.

Chianale

Solo 170 persone vivono a Chianale, il paese più alto della Valle Varaita, situato al confine con la Francia. Comprende un gruppo disparato di minuscole case in pietra e una piccola parrocchia. Un forte corso d’acqua ne attraversa il centro e una diga, costruita nei primi anni ’40, crea un bellissimo lago nei mesi estivi. Alla periferia del paese si trova il bosco dell’Alevè, il più grande bosco di pini cembri d’Europa, e oltre si trovano le cime piramidali del Monviso. Una visita a Chianale è come tornare indietro nel tempo perché non ci sono quasi segni di vita moderna, solo verdi pascoli e montagne a perdita d’occhio.

A proposito di Piemonte & Arrivare in Piemonte

Sul Piemonte

Piedmont, or Piemonte as the region is known in Italy, is located in Northwestern Italy, bordering both France and Switzerland, at the foot of the Alps. Piemonte comes from the Italy words “pied” and “mont” meaning “foot” and “hill.” Turin is the largest city in Piedmont, although Milan is in the bordering region of Lombardy is just an hour away.

Piedmont is the second-largest region in Italy, behind Sicily, and the most popular areas to visit are the Langhe, Roero, and Monferrato provinces of Piemonte. The region is famous for wine, truffles, and hazelnuts, but is also home to Fiat, Martini & Rossi (remember those Asti Spumante commercials from the 80s?), and Ferrero-Rocher, which has a huge factory just outside of Alba.

The Langhe, Roero, and Monferrato hill districts were listed as UNESCO World Heritage Sites in 2014 for the beauty and historical meaning of the landscape. In addition to the wine regions, Piedmont is home to mountain ski resorts and lake districts, including Lago d’ Orta (Lake Orta) and Lake Maggiore, which borders Piedmont and Lombardy. The mountains are probably the most famous for hosting the 2006 Winter Olympics in Turin.

Ex “regione capitale” d’Italia, il Piemonte è stato testimone di alcuni dei maggiori sviluppi della storia. La regione offre anche paesaggi da cartolina, borghi incantevoli, splendidi castelli, aziende vinicole all’avanguardia e specialità gastronomiche locali di fama mondiale.

Il Piemonte è la seconda più grande delle 20 regioni italiane, dopo la Sicilia. Confina con la Francia, la Svizzera e le regioni Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria e in piccola parte anche Emilia Romagna.

Il nome Piemonte deriva dal latino medievale Pedemontium o Pedemontis, i. e. ad pedem montium, che significa “ai piedi dei monti”. La regione è infatti circondata su tre lati dalle Alpi, tra cui il Monviso (Mont Vis), dove sorge il Po, e il Monte Rosa.

La regione ha una popolazione di circa 4,4 milioni. Il capoluogo del Piemonte è Torino, un tempo prima capitale del Regno d’Italia.

La principale lingua locale è il piemontese. L’occitano e il francoprovenzale sono parlati anche da minoranze rispettivamente nelle valli occitane e nelle alture alpine della provincia di Torino.

Arrivare in Piemonte

Per raggiungere il Piemonte, puoi volare da molte città europee tra cui Roma, Londra, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera all’aeroporto internazionale Torino Caselle o Torino Sandro Pertini (TRN) di Torino. Se stai visitando dagli Stati Uniti, potresti avere migliori opzioni di volo per Milano, direttamente dagli aeroporti JFK di Newark o New York o in coincidenza in Europa con le principali compagnie aeree. Tuttavia, se riesci a trovare un volo economico per l’Europa e quindi utilizzare una compagnia aerea a basso costo, volare a Torino segnerà un affare migliore.

In treno si possono raggiungere anche molte città del Piemonte, tra cui Alba, Asti e Torino. Dista circa 1 ora da Milano, 2,5 ore da Bologna, tre ore da Firenze e 4,5 ore da Roma. Comunque arrivi in Piemonte, vorrai noleggiare un’auto durante il tuo soggiorno in modo da avere la libertà di esplorare. Di solito utilizzo Auto Europe per confrontare le tariffe e prenotare le auto a noleggio quando viaggio in Europa.