Periodo migliore per visitare Torino e il Piemonte

Proprio come ci si aspetta da un “Italiano vero”, il Piemonte è una regione che sa godersi la vita e fare di ogni giorno una festa o, meglio ancora, una festa. Tutto l’anno, il Piemonte è pieno di fiere enogastronomiche, mescolando una generosa quantità di cultura e arte per soddisfare anche i viaggiatori più pretenziosi. In inverno, quando il tempo invita tutti a mettersi comodi all’interno con un bicchiere di – sì, avete indovinato – vino, i più avventurosi sono i benvenuti ai piedi delle Alpi per godersi lo sci su alcune delle migliori piste europee.

Primavera per i primi fiori

Con il rischio occasionale di una pioggia leggera porta anche la rara opportunità di avere il Piemonte tutto per te, è la stagione della tranquillità. Quasi. Con temperature intorno ai venti gradi e giornate frizzanti, la primavera in Piemonte è fresca e luminosa. Tuttavia, la regione del nord Italia è spesso trascurata durante i primi mesi primaverili a favore delle regioni più meridionali. Un vero peccato, visto che le cime delle colline piemontesi coperte di fiori, sono un vero spettacolo. Se sei disposto a farti baciare da una o due gocce di pioggia, sarai sicuramente ricompensato con visioni che aprono l’anima, del tipo che sono visibili solo nella ravvivante luce primaverile. Questa stagione, che va da marzo a maggio, è perfetta per andare in bicicletta ed esplorare la regione.

L’estate in Piemonte

Se è sole e spensieratezza quello che cerchi, l’estate piemontese ti farà rilassare, un bicchiere di vino in mano, garantito. Agosto in particolare può offrire la vacanza tranquilla che stai cercando, poiché la maggior parte dei locali è in vacanza durante questo periodo. Anche se l’estate-Piemonte può sembrare un po’ troppo calma per alcuni, ha un certo fascino per i cuori romantici che vogliono godersi una vacanza tranquilla ma deliziosa.

L’autunno è per i tartufi

Settembre e ottobre sono senza dubbio i mesi più gettonati per viaggiare in Piemonte, grazie a uno straordinario e prelibato fungo. Sì, stiamo parlando del famoso tartufo bianco che può trasformare in una leccornia anche un semplice uovo al tegamino. Raccolto principalmente nei primi due mesi autunnali, il tartufo bianco raccoglie sempre più visitatori man mano che si avvicina la metà di novembre e ad Alba si riunisce il mercato internazionale del tartufo bianco. Inoltre, festival come l’Alba Music Festival e il Monforte Jazz Festival delizieranno le vostre orecchie con gustose bestie. Durante questi mesi autunnali, il clima è piacevole, le temperature sono giuste e il paesaggio si adatta alle calde tonalità dell’arancione e del giallo. Bello, ma solo se pianificato in anticipo. È l’unico modo per essere sicuri di poter visitare il Piemonte in questo periodo molto, molto intenso.

Inverno sulle piste

Da dicembre a febbraio il Piemonte scivola in un’atmosfera più tranquilla. In effetti, molti hotel e fornitori di servizi di viaggio chiudono i negozi per l’inverno. Tuttavia, il paese delle meraviglie invernale italiano è aperto. Ai piedi delle Alpi, diverse strutture ricettive attenderanno gli appassionati di sci per affrontare le piste. Quindi, nel caso tu abbia voglia di mettere alla prova le tue abilità sciistiche in Piemonte, l’inverno ti accoglierà con neve spettacolare e vino, questa volta vin brulè. Aspettatevi temperature sotto lo zero, ma state certi che vi riscalderete presto sulle piste.

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *