Dove vai per quella vacanza da sogno se il vino è la tua bevanda preferita e vivi per mangiare, non mangi per vivere? Una destinazione che potresti prendere in considerazione è la valle delle Langhe in Piemonte, nella parte nord-occidentale dell’Italia.
La Valle delle Langhe è la patria di due dei vini rossi più rinomati d’Italia, il Barolo e il Barbaresco, prodotti dall’uva nebbiolo. È una collezione perfetta di dolci colline, praticamente tutte piantate in qualche tipo di vite. Le persone che vivono qui sono molto amichevoli e disponibili anche se non parli italiano (ma aiuta). Oh, e non ha turisti da parete a parete e file interminabili di negozi che vendono souvenir della zona realizzati all’estero. Quello che ha è ottimo vino e ottimo cibo locale.
Nonostante la fama del re, Barolo, e della sua regina, Barbaresco, l’uva nebbiolo non è l’uva più coltivata nelle Langhe. Questo onore va alla Barbera, un’uva eccellente a pieno titolo. Anche piantato in abbondanza è il Dolcetto, originariamente pensato per essere la risposta delle Langhe al Beaujolais, ma oggi viene trasformato in alcuni eccellenti vini rossi che hanno un potere di invecchiamento molto maggiore del Beaujolais (sebbene la maggior parte del Dolcetto venga bevuta da giovane).
È interessante notare che mangiando nei vari ristoranti locali, il vino della casa (vino rosso di casa) sarà probabilmente una delle tante versioni di Dolcetto prodotte nelle Langhe. È molto ragionevole nel prezzo e piacevole da bere. Una nota per chi è confuso quando vede bottiglie di Dolcetto dove la parola Dolcetto è seguita da altri nomi. Questi nomi indicano semplicemente quale dei sette disciplinari DOC in base ai quali è stato prodotto e generalmente si riferiscono al paese più vicino, ad es. Alba, Asti, ecc.
Durante una recente visita nelle Langhe, mia moglie ed io siamo stati nella pittoresca cittadina di Serralunga d’Alba in una deliziosa locanda, Ca d’Calin. Serralunga è una delle tre maggiori zone di produzione del Barolo. Questi sono LaMorra, Serralunga e Barolo. Sorprendentemente, questa è la loro classifica nella quantità di produzione di Barolo. La mia ricerca è stata quella di visitare alcune cantine locali che producono Barolo, grandi e piccole, per poi assaggiare i piatti tipici della zona nei locali di ristoro locali.
Il Barolo porta la più alta applicazione d’Italia, DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). In quanto tale, il vino deve soddisfare standard di produzione molto rigorosi, tra cui tre anni di invecchiamento, due in botte. I vini Reserva devono essere invecchiati per cinque anni. Sebbene ci siano un certo numero di cantine relativamente grandi nella zona, una discreta quantità di Barolo è ancora prodotta da piccole cantine, eredità dei viticoltori del passato. Come la maggior parte degli appassionati di vino sa, la mancanza di dimensioni in un’azienda vinicola non pregiudica la qualità della produzione.
La mia prima visita in cantina è stata al più grande produttore di Barolo della Valle delle Langhe, Fontanafredda. La cantina, situata appena fuori Serralunga, è un’opera d’arte. La cantina nasce oltre 130 anni fa come residenza di caccia e dimora dell’amante del re del Piemonte. Fortunatamente, il loro primo figlio era un appassionato viticoltore e fondò Mirafiori Vini Italiani, il predecessore di Fontanafredda. La cantina originale specializzata in Barolo e quell’attenzione alla qualità continua ancora oggi.
Come molte altre cantine piemontesi, Fontanafredda possiede vigneti dislocati in tutta la Valle delle Langhe. In questa zona si coltivano uve nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato. Possiede vigneti anche in altre zone del Piemonte e produce spumante bianco Asti e Gavi. In risposta ai desideri dell’importatore/distributore, Fontanafredda offre una linea completa di vini rossi e bianchi compresi i vini da dessert. Con tutte queste offerte, potresti chiederti se i vini, in particolare i Barolo, sono di altissima qualità.
Dopo aver visitato la cantina e degustato i vini con la signora Ornella Gallo, la mia opinione è che Fontanafredda non ha sacrificato nulla in termini di qualità nella loro offerta ampliata. I Barolo erano eccezionali così come gli altri vini che ho assaggiato. Di particolare rilievo era La LePre, il loro Dolcetto Diano d’Alba. Questo potrebbe essere il miglior Dolcetto che abbia mai assaggiato. Questa cantina merita sicuramente i tanti riconoscimenti che i suoi vini hanno vinto negli ultimi anni.

Dopo aver goduto del paesaggio e dei vini di Fontanafredda, solo un pasto gourmet avrebbe concluso degnamente la giornata. Non siamo rimasti delusi perché abbiamo cenato al Ristorante Italia, un piccolo (tutto a Serralunga era piccolo) ristorante della famiglia Anselma. La signora Anselma, che gestisce anche la caffetteria dall’altra parte della strada, è la capocuoca e il suo cibo era meraviglioso. La sua versione di Brasato al Barolo (manzo cotto al Barolo) era deliziosa così come il Coniglio alla Cacciatora (coniglio). Ad accompagnare il pasto c’era il vino della casa, una Barbera d’Alba prodotta dalla famiglia. La signora Anselma è una sorella della famiglia Massolino, la mia prossima visita in cantina.
La famiglia Massolino produce vino a Serralunga dal 1896 e, a giudicare dal vino che ho assaggiato, sanno davvero quello che fanno. A volte elencati sotto il nome di Vigna Rionda (il nome della tenuta) nei libri di vino, i fratelli Massolino producono la gamma completa dei rossi della Valle delle Langhe più uno Chardonnay e un Moscato dolce. La nostra visita alla cantina molto più piccola (200.000 bottiglie/anno contro 6.000.000 di Fontanafredda) è stata altrettanto piacevole. Il signor Lorento ha spiegato ogni vino e lo ha offerto per la degustazione. Il Massolino Barolo è stato superbo e ha convalidato l’alto punteggio assegnato loro da Luigi Veronelli nel libro molto rispettato The Italian Wine Guide.
La mia ultima cantina visitata a Serralunga è stata Schiavenza, un’altra azienda da 200.000 bottiglie/anno. Avevo visitato qui diversi anni prima e sono rimasto molto colpito. È stato un piacere vedere che nulla era cambiato nel frattempo. Iniziata nel 1956 dai fratelli Alessandria, l’azienda è oggi condotta dalle figlie Enrica e Maura. Il marito di Maura, Luca Pira di un’altra famosa famiglia di vini delle Langhe, segue il vino dalla vigna all’imbottigliamento. Schiavenza produce anche una gamma completa di vini rossi delle Langhe, tutti eccellenti. Il Barolo a parte, sono rimasto molto colpito dal loro Langhe Nebbiolo che purtroppo è stato esaurito in cantina. Questi vini sono disponibili negli Stati Uniti, ma potrebbe essere necessario contattare il loro importatore, Weygant-Metzler Ltd., per conoscere il distributore locale.
Una degna conclusione di un soggiorno assolutamente meraviglioso a Serralunga è stata una cena presso la Trattoria Schiavenza annessa alla cantina. I piatti della tradizione piemontese accompagnati dagli ottimi vini della cantina (o di altri produttori se lo si desidera) rendono un pasto in questa trattoria un must assoluto. Il Brasato al Barolo (il mio secondo del soggiorno) era deliziosamente delizioso e un omaggio al capo chef, la madre di Enrica e Maura, la signora Lucia. È incredibile che un paese delle dimensioni di Serralunga abbia due ristoranti così eccellenti.
Pur non visitando le cantine, abbiamo esplorato la valle mozzafiato e la maggior parte delle sue cittadine. Il pranzo o la cena erano sempre eccellenti e non eccessivamente costosi nonostante il tasso di cambio del dollaro con l’euro. Il paese successivo, Castiglione Falleto (i Falleti un tempo possedevano gran parte della valle), ospitava un’ottima locanda, la Locanda al Teatro, che serviva come vino della casa il bevibilissimo Dolcetto d’Alba prodotto da una cantina situata in comune, Terre del Barolo. Sono un’azienda vinicola emergente.
Se desideri una vacanza rilassante lontano dalla frenesia di turisti invadenti e musei sovraffollati, piena di opportunità per degustare ottimi vini, quasi esclusivamente rossi, e a brevissima distanza da ristoranti davvero eccellenti e dai prezzi ragionevoli (per gli standard europei), allora le Langhe Valle ed in particolare il paese di Serralunga d’Alba offrono molto per voi.